CHI SIAMO
Arte casearia
e biodiversità
Grotte, dettagli, equilibrio.
LE GROTTE
Affinare significa trasformare un formaggio in un prodotto qualitativamente superiore. Struttura, gusto e aroma subiscono delle variazioni uniche e le tecniche utilizzate nella maturazione sono considerate un’autentica arte.
I nostri formaggi vengono affinati in una grotte di pietra e di montagna, microclima di stagionatura e affinatura unici . L’acqua naturale garantisce livelli di umidità costante, la poca luce e il silenzio fanno il resto. I formaggi possono così riposare in un ambiente dall’equilibrio perfetto per sviluppare lentamente la migliore gamma aromatica.
DETTAGLI
Affinare un formaggio significa porre attenzione ad ogni dettaglio, così da preservare la storia e il carattere di ogni forma.
ASSI DI ABETE
I formaggi riposano esclusivamente su assi di abete per un accrescimento ottimale della gamma aromatica e delle caratterisitche organolettiche.
QUOTIDIANAMENTE
Ciascuna forma viene girata per tutto il periodo della stagionatura almeno una volta al giorno in modo da curare attentamente le muffe nobili che la ricoprono.
UNICITà
Ogni formaggio ha un numero identificativo unico in grado di tracciarne la storia: dall’alimentazione della mucca sino al giorno di produzione.
EQUILIBRIO
Siamo molto affezionati alla nostra grotta di Borgata Marobert, per noi, è un piccolo gioello dalla natura. Consente un processo di affinatura unico e la creazione di equilibri che donano pregio ai formaggi.
NATURALE
La grotta è attraversata da un corso d’acqua naturale tramite dei piccoli canaletti che garantiscono il mantenimento dei livelli di umidità.
POSTAZIONI
All’interno della grotta sono presenti 10.000 postazioni: qui le forme raggiungono la stagionatura ottimale tra gesti, tecniche e tempi ereditati.
AMBIENTE CONTROLLATO
Il luogo dell’affinatura è fondamentale per il risultato finale: umidità, legno, pietra, silenzio e poca luce rendono la nostra grotta un luogo dal microclima unico.
LA NOSTRA GROTTA, UN AMBIENTE UNICO CREATO DALLA NATURA…
FATTO A MANO
La lavorazione a mano è fondamentale per la giusta maturazione. Una serie di piccoli passagi ripetuti quotidianamente garantisce la forza e il gusto necessari.
SENZA CONSERVANTI
Realizziamo i nostri formaggi come una volta, senza fare uso di conservanti e macchinari industrali: i nostri prodotti sono artigianali al 100%.
AUTENTICITà
Lavorazione, salatura e stagionatura dei formaggi vengono effettuate dai nostri mastri formaggiai nel pieno rispetto dei disciplinari e della tradizione.
STRUMENTI ANTICHI
Utilizziamo antichi strumenti e metodi di stagionatura: alcune forme vengono ancora avvolte nelle tele di lino durante tutto il periodo di stagionatura.
AFFINATURA
Grazie a particolari lavorazioni del latte a crudo, portiamo i sapori dei nostri territori e dei nostri pascoli direttamente in tavola.
I prodotti Tino Paiolo sono 100% italiani e vengono realizzati esclusivamente con il latte delle nostre mucche. Siamo convinti che alla base della qualità dei nostri formaggi vi sia l’alimentazione dei nostri animali. Salvaguardiamo la biodiversità locale proponendo solo foraggi a km 0 ed erbe dei nostri pascoli.
Dieta controllata delle mucche
La qualità del latte comincia dalla qualità del cibo proposto alle nostre mucche. Ogni nutrimento ha qualità organolettiche specifiche che vengono trasferite al latte prodotto attraverso i fermenti lattici. |
Conservazione della biodiversità
Nella lavorazione del latte a crudo le caratteristiche organolettiche del latte non vengono alterate in quanto non subiscono trattamenti termici. In questo modo i fermenti lattici trasferiscono al prodotto finale tutti gli aromi dei nostri pascoli. |
Formaggi autentici
Il formaggio che ne deriva è un prodotto sempre diverso, a seconda della stagione e della dieta delle mucche. I formaggi artigianali hanno la capacità di raccontare storie e sapori sempre nuovi ad ogni assaggio. |
Fattorie Tino Paiolo: scopri ed informati…
Allevamenti Tino Paiolo
Leggi altro…
Castelmagno DOP
Leggi altro…